Cosa Faccio
TERAPIA COGNITIVO
COMPORTAMENTALE
Svolgo attività clinica privata a Padova e mi occupo di consulenza, valutazione psicologica e psicoterapia individuale ad indirizzo Cognitivo Comportamentale rivolta ad adolescenti e adulti.
La psicoterapia cognitiva e comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, la cui validità è suffragata da centinaia di studi. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora.
Questo vuol dire che agendo attivamente ed energicamente sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci da molti dei problemi che ci affliggono da tempo.
TERAPIA COGNITIVO
COMPORTAMENTALE
Svolgo attività clinica privata a Padova e mi occupo di consulenza, valutazione psicologica e psicoterapia individuale ad indirizzo Cognitivo Comportamentale rivolta ad adolescenti e adulti.
La psicoterapia cognitiva e comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, la cui validità è suffragata da centinaia di studi. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora.
Questo vuol dire che agendo attivamente ed energicamente sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci da molti dei problemi che ci affliggono da tempo.


DISTURBI TRATTATI
Secondo moltissimi studi scientifici e secondo le linee guida internazionali per la diagnosi e la cura in ambito psicologico e psichiatrico, la psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento efficace e indicato in una serie di situazioni sintomatiche e patologie tra cui:
– Disturbi d’ansia
– Disturbi dell’umore
– Disturbi del comportamento alimentare
– Disturbo ossessivo-compulsivo
– Disturbo post-traumatico da stress
– Dipendenze patologiche
– Disturbi sessuali
– Insonnia e disturbi del sonno
– Disturbi della personalità
A seconda della gravità del caso, la terapia cognitivo comportamentale è associabile anche al trattamento psicofarmacologico, che dovrà essere valutato e indicato da un medico psichiatra.
DISTURBI TRATTATI
Secondo moltissimi studi scientifici e secondo le linee guida internazionali per la diagnosi e la cura in ambito psicologico e psichiatrico, la psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento efficace e indicato in una serie di situazioni sintomatiche e patologie tra cui:
– Disturbi d’ansia
– Disturbi dell’umore
– Disturbi del comportamento alimentare
– Disturbo ossessivo-compulsivo
– Disturbo post-traumatico da stress
– Dipendenze patologiche
– Disturbi sessuali
– Insonnia e disturbi del sonno
– Disturbi della personalità
A seconda della gravità del caso, la terapia cognitivo comportamentale è associabile anche al trattamento psicofarmacologico, che dovrà essere valutato e indicato da un medico psichiatra.
TECNICHE UTILIZZATE
Tra le diverse tecniche che posso proporre durante il percorso terapeutico vi sono:
- L’EMDR, (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
- Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, che può essere utile imparare per gestire i periodi di stress o ansia eccessiva.
- Mindfulness, s’intende il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente, in maniera non giudicante, grazie alla pratica di particolari tecniche di meditazione.
TECNICHE UTILIZZATE
Tra le diverse tecniche che posso proporre durante il percorso terapeutico vi sono:
- L’EMDR, (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
- Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, che può essere utile imparare per gestire i periodi di stress o ansia eccessiva.
- Mindfulness, s’intende il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente, in maniera non giudicante, grazie alla pratica di particolari tecniche di meditazione.
